Il mercato globale degli effetti visivi (VFX) ha raggiunto un valore di 9,95 miliardi di dollari nel 2022. Si prevede che crescerà ulteriormente nel periodo di previsione 2023-2028 a un CAGR (tasso annuo di crescita composto) tra il 10,4% e il 13,71% per raggiungere quasi 20 miliardi di dollari entro il 2028.
Attualmente il mercato è guidato dal Nord America, grazie al crescente utilizzo di VFX nei film di Hollywood. Tuttavia, grazie all’investimento delle piattaforme, che hanno la necessità di creare prodotti esportabili in tutto il mondo ma con peculiarità di ogni singolo paese, anche in Italia il mercato è in forte crescita. Per avere un’idea dello sviluppo della diffusione dei contenuti via streaming, è sufficiente considerare che, secondo stime di settore, il numero di abbonati ai servizi SVOD in Europa è aumentato nel 2020, passando da 122,4 milioni di abbonamenti nel 2019 a 179 milioni alla fine del 2020. Mentre 40 player hanno rappresentato il 28% di tutti gli abbonamenti, i colossi dello streaming (Netflix, Amazon, Apple, Disney+) hanno raggiunto il 72% di abbonati SVOD in Europa - “Relazione annuale sullo stato della concorrenza nel settore della distribuzione cinematografica” Novembre 2022 AGCM -. Inoltre, così come avviene in Canada, merita un cenno il credito d’imposta previsto dal Mibact per attrarre investimenti esteri, che è offerto alle imprese italiane di post-produzione che riescono a ottenere commesse da parte di imprese estere, determinando la localizzazione in Italia di alcune fasi dei processi produttivi.
​
Il settore italiano degli effetti visivi e dell’animazione è, così come per il resto del mondo, in fortissima espansione con la crescente ed impellente necessità di nuovi Digital Artist e VFX Supervisor da inserire all’interno delle pipeline produttive.
Tali sono le motivazioni che stanno spingendo AVFX a creare un network tra le società di post-produzione e le scuole di animazione e VFX nonché affrontare con le istituzioni le nuove sfide che il nostro mercato sta affrontando al fine di favorirne l’inserimento dei giovani.